I 5 METODI BIOLOGICI PIÛ DIFFUSI PER COLTIVARE BIOLOGICO–
pro e contro
Qui di seguito descriviamo i 5 metodi di coltivazione bio più diffusi con i loro vantaggi ed i loro svantaggi, a nostro avviso ed esperienza.
PRO
-uso di compost e concimi animali
-nessun prodotto chimico eccetto sostanze autorizzate da Regola,enti UE
CONTRO
-uso di compost non studiato adatto a clima e suolo
-consuetudine di bruciare i residui delle colture e spargere la cenere
-uso di arature, zappettature, mezzi meccanici pesanti sul suolo che lo degradano
-semina NON vicina, ma a filari
-suolo lasciato spesso nudo, senza pacciamatura
-eccessivo utilizzo di letame bovino
-raro uso di consociazioni, lotta integrata
-utilizzo di semina/trapianto a filari con resa minore sia in termini di qualità che quantità (ci sono meno piante a terra rispetto al Biointensivo e sono meno protette da parassiti e agenti atmosferici)
-uso di estese monocolture (non naturali)

CONFRONTO CON IL NOSTRO METODO PER COLTIVARE BIOLOGICO
NOSTRO METODO | ALTRI METODI |
RESE MAGGIORI IN POCO SPAZIO (SIA IN QUANTITA’ CHE GROSSEZZA DEI FRUTTI) ED IN POCO TEMPO. IN UN PAIO DI ANNI GIA’ SONO VISIBILI I RISULTATI, LE RESE SI DUPLICANO E NEL TEMPO CONTINUANO A MIGLIORARE, SENZA SFRUTTARE IL SUOLO PERCHE’ ARRICCHITO DA COMPOST E NUTRIENTI E FAUNA ATTIRATA DALLE RADICI DELLE PIANTE, BEN SVILUPPATE | RESE MINORI I METODI PER COLTIVARE BIOLOGICO CHE ABBIAMO ILLUSTRATO, HANNO RESE MINORI RISPETTO AL NOSTRO METODO. SICURAMENTE TUTTI I METODI HANNO RESE DI TUTTO RISPETTO, ANCHE NEI CONFRONTI DELLE RESE DA AGRICOLTURA INDUSTRIALE INTENSIVA. NON TUTTI I METODI USANO IL COMPOST E NON TUTTI USANO QUELLO ADATTO COME NOI. |
USO MINORE D’ACQUA CON USO DELLA PACCIAMATURA, DELLA SEMINA VICINA, DELLA CONSOCIAZIONE, DEI SEMENZAI, DEL COMPOST. | USO MAGGIORE D’ACQUA SEBBENE MINORE DI QUELLO DELL’AGRICOLTURA INDUSTRIALE, I NORMALI METODI BIO USANO LA SEMINA A FILIERA E POCO USO DI SEMENZAI, USO DI CENERE PIUTTOSTO CHE COMPOST, MONOCOLTURE, POCO USO DI PACCIAMATURA |
COMPOST CREATO AD HOC RISPETTO A SUOLO E CLIMA SE IL SUOLO É ACIDO O ALCALINO, FREDDO O SABBIOSO O ARGILLOSO ECC…VARIERÀ IL TIPO DI COSTRUZIONE DEL COMPOST. NOI ARRICCHIAMO IL COMPOST ANCHE DI TERRA (CHE APPORTA MINERALI E MICRORGANISMI) E DI INFUSI O MACERATI DI ISPIRAZIONE BIODINAMICO CHE AIUTANO NELL’ASSIMILAZIONE E MANTENIMENTO DELLE SOSTANZE INSERITE NELLA PILA O NELLA COMPOSTIERA DI CASA. QUESTO TIPO DI COMPOST TRASFORMA I PRIMI CM DI SUOLO GIA’ DOPO SOLI 5 ANNI . QUESTO TIPO DI COMPOST DÀ TUTTI I NUTRIENTI PERCHE’ COMPOSTO ALMENO DA 5 PIANTE DIVERSE. PIÛ É BIODIVERSO, PIÛ ARRICCHIRA’ LA TERRA. | COMPOST NON CREATO AD HOC- COMPOST NON A PILA- COMPOSTAGGIO DI SUPERFICIE SPESSO NEI DIVERSI METODI BIO IL COMPOST É COSTRUITO CON I RESIDUI SECCHI E VERDI, POSTI IN UNA COMPOSTIERA NATURALE O MENO. GLI STRATI VENGONO POSTI NON IN QUALITÀ E QUANTITÀ PROGRAMMATI. SE IL SUOLO E’ ACIDO O ALCALINO, IN UN LUOGO FREDDO O CALDO, NON IMPORTA, LA SUA STRUTTURA SARÀ SEMPRE LA STESSA. NEL CASO SI USI COMPOSTAGGIO DI SUPERFICIE: I NUTRIMENTI CHE SI RIDANNO AL SUOLO, DIPENDONO MOLTO DALLE PIANTE CHE VI SONO STATE COLTIVATE PRIMA E LA TRASFORMAZIONE DEI PRIMI CM DI SUOLO AVVIENE IN DECINE DI ANNI. |
MAGGIOR SVILUPPO RADICALE E MAGGIOR SVILUPPO FOGLIARE. LE RADICI SI POSSONO ALLUNGARE BENE IN UN SUOLO SPUGNA, RICCO DI NUTRIMENTI, ARIA ED ACQUA | LE PIANTE SONO MENO SVILUPPATE A LIVELLO RADICALE E FOGLIARE LA TERRA, NON ESSENDO STATA SCAVATA FINO A 60cm, RIMANE PER I PRIMI 30cm MORBIDA, MA NEL SOTTOSUOLO SARÀ COMPATTA. LO SVILUPPO RADICALE SARÀ COMPROMESSO. |
POTENZIAMENTO DELL’ EFFETTO TAMPONE PER CALDO TORRIDO E PIOGGE TORRENZIALI TERRA LAVORATA FINO A 60cm, INSIEME ALLA PACCIAMATURA ED USO DEL COMPOST, HANNO UN OTTIMO EFFETTO TAMPONE SIA PER IL CALDO TORRIDO CHE PER PIOGGE TORRENZIALI | EFFETTO TAMPONE MINORE PER CALDO TORRIDO E PIOGGE TORRENZIALI TERRA LAVORATA SOLO PER I PRIMI CM. L’ACQUA SI FERMA SOTTO IL LIVELLO RADICALE, DOVE LA TERRA DIVENTA DI NUOVO COMPATTA. I NUTRIMENTI, A LIVELLO RADICALE, SARANNO COSì POCHI. |

Il nostro metodo biologico: quale tecnica ci ispira
Molti sono i metodi per coltivare biologico che ci ispirano.
Siamo maestri certificati del Metodo Biointensivo Californiano (creato da J.Jeavons), ma ci confrontiamo con clima e suolo diversi dalla California.
Questo metodo é diffuso in tutto il mondo, dall’ Europa, all’ Africa, alle Americhe…sono già milioni di persone che lo praticano con grandi risultati, ma ognuno di essi apporta delle modifiche e dei miglioramenti,studiando la propia terra.
Alcuni metodi per coltivare biologici sono nati proprio in Europa come il Metodo Biosinergico (ispirato a Fukuoka) o come il Metodo Biodinamico per esempio.
Noi, coltivando nel clima mediterraneo, abbiamo studiato e continuiamo a studiare numerose altre tecniche. Il Metodo Biointneisvo Californiano non ha tutte le risposte e noi le troviamo nell’ approfondire altri approcci dell’agricoltura biologica.
Ed ecco che dopo anni di studi ed esperienza é nato il nostro metodo Terra Antica Vita Nova, semplice, veloce, economico e adatto al suolo italiano.
Seguite il nostro sito: https://terranticavitanova.it/
dove spieghiamo la nostra storia e
potete trovare la pagina dei Corsi ed il loro programmi, la Galleria delle Foto ed i nostri contatti,
o la nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/terranticavitanova.it
o seguiteci su Instagram: @terranticavitanova.
Fonte foto degli articoli: wikipedia.org, pexels.com, unsplash.com/it, pixabay.com/it/